Famiglia: Cupressaceae
Genere: Juniperus / sin. Sabina
Specie: Juniperus chinensis
Varietà: sargentii Itoigawa / sin. Itoigawa shimpaku / sin. Ito-Igawa
Originario di Cina, Giappone e Mongolia, ha caratteristiche diverse a seconda dell'età: nelle piante giovani le foglie sono aghiformi, lunghe, chiare e compatte; nelle piante adulte sono piccole e squamiformi. Sul tronco bruno rossastro la corteccia si sfalda facilmente. Le bacche sono blu-verdognole prima della maturazione, e brune quando maturano.
Sopporta bene sia il caldo che il freddo, e buona resistenza al gelo. Ama posizioni ariose e teme i luoghi poco ventilati. Fondamentale anche un ottimo drenaggio.
Terriccio: Kyryuzuna 100% / in alternativa Kyryuzuna e akadama al 50%.
Esposizione: pieno sole o mezz'ombra ma con sole diretto almeno nelle ore fresche. Benchè sopporti le basse temperature, è consigliabile proteggere le radici d'inverno nelle regioni più fredde.
Innaffiatura: abbondanti in estate, spruzzando anche la chioma. In inverno tenere uniformemente umido. Non sopporta i ristagni d'acqua.
Fertilizzazione: una volta al mese con concime liquido; aumentare l'ultima dose autunnale prima dell'inverno.
Educazione con il filo: sempre tranne in pieno inverno; il filo è l'unico modo per educare i rami in questa specie.
Rinvasatura: le piante giovani ogni anno, per quelle adulte ogni 2/4 anni. Il periodo consigliato è Ottobre o inizio primavera.
Potatura: dalla primavera all'autunno, pizzicare i nuovi getti con le dita. Ripetere più volte questa operazione. Eliminare i getti inutili che spuntano dal tronco perchè possono indebolire la pianta.
Parassiti e malattie: ragnetto rosso, scolitidi, buprestidi, disseccamento dei ramuli e ruggine.
Bonsai di ginepro Ito-Igawa in stile ikadabuchi molto bello e interessante, inconsueto e moderno nell'approccio che mescola parti vive a legno secco, con un bel movimento armonico che si ripete in tutti i fusti. La vegetazione è volutamente tenuta "libera" pur con rami guidati che la rendono stratificata, in modo da non far vedere la mano dell'uomo, nello stile preferito dal suo autore. Perfetta la conicità dell'intera struttura e dei fusti sia vivi che secchi, bello il tenjin della pianta più grande. Un piccolo capolavoro che raramente riesce così bene in questo stile.
Dimensioni: totali H58 x 58cm
Vaso: in grès grigio ovale (Tokoname): esterno 45x35 H10cm / int. 43x33 H6cm circa
Età: 1984 nascita / bonsai dal 1995
Autore: ivano savegnago
Esemplare unico
© 2011-2021 Il Garden di Savegnago Ivano. Powered by EICON Torino