SCONTO SCONTO

Bonsai RHODODENDRON var. HANABIN (azalea satsuki) 12106141

195.00
Reward points: 1 punto
12102037
Disponibile
+

Famiglia: Ericaceae
Genere: Rhododendron
Specie: Rhododendron indicum (ibridi di Satsuki)
Varietà: Hanabin

Genere: di 500-900 specie di alberi e arbusti sempreverdi e decidui, talvolta epifiti, di Europa, Asia, Australasia, America settentrionale e in particolare di Cina sudoccidentale, Tibet, Birmania, India settentrionale e Nuova Guinea. Vivono in habitat diversi, che vanno dalla foresta fitta alla tundra alpina, dal livello del mare ad altitudini elevate. I portamenti sono diversi e possonio crescere fino  25m o strisciare formando un arbusto prostrato. Le foglie sono perlopiù lanceolate verde o verde scuro e possono variare da lunghe 4mm a 75cm.

Il gruppo SATSUKI (nome che fa riferimento al periodo di fioritura tardivo: il quinto mese del calendario lunare giapponese), è composto da parecchie azalee di origini molto antiche, originarie dei monti del Giappone, dove l'ibridazione naturale e in seguito aiutata dall'uomo ha creato morfologie molto diverse di fiori. Selezionate da R.indicum e R.simsii. Semirustiche o rustiche, solitamente con portamento basso e intricato, producono spesso grandi fiori imbutiformi, di solito non profumati, estivi, in bianco, rosa, rosso o porpora. Tendono a produrre sport.
In particolare non è infrequente che una Satsuki abbia colori instabili, mutevoli, con macchie e striature evidenti, o anche fiori completamente di colore diverso sulla stessa pianta. Si va da fiori di piccole dimensioni e colori uniformi a fiori grandi di diversi colori, ma anche petali "nastriformi" detti: petaloidi.

Varietà: Il Rhododendron indicum HANABIN è forse la migliore fra le varietà SAIZAKI, che si distinguono per i fiori, privi di calice, che producono petali nastriformi, sottili , e totalmente separati fra loro. Ma anche per la stabilità dei caratteri, che in queste varietà possono lasciare spazio a fiori recessivi con petali normali, sia per i colori. I fiori sono doppi, di un colore rosa fucsia con piccole striature nella pagina inferiore rosa chiaro, o bianco crema. 

Terriccio: Kanuma 60%, Akadama 40%. PH acido. 
Esposizione: mezz'ombra. Preferisce una posizione abbastanza fresca. D'inverno vicino ad una finestra luminosa con temperature medie tra i 6-12°C.
Innaffiatura: abbondante perchè le radici seccano facilmente. Evitare che il terriccio si asciughi troppo, ma anche i ristagni d'acqua.
Fertilizzazione: 5-6 volte l'anno (non in inverno). Dopo un mese dal trapianto; in autunno aumentare la percentuale di fosforo e potassio. 
Educazione con il filo: dalla primavera all'autunno, con prudenza perchè ha rami fragili.
Rinvasatura: ogni 2 anni appena finita la fioritura.
Potatura: dopo la fioritura, lasciare 1-2 foglie per ramo. In autunno togliere o accorciare tutti i rami in eccesso. Al rinvaso snellire la parte aerea.
Parassiti e malattie: bruchi, curculionidi, nematodi, marciume radicale, maculatura fogliare, ruggine, clorosi, marciume del fusto, fillostictosi.

Descrizione del Bonsai: Già solo per la varietà di questa azalea vale la pena averla, ma trattandosi di un Bonsai, analizziamolo. La pianta ha un tronco con un bel movimento da eretto informale, molto naturale, mentre la ramificazione denota già ottime potenzialità e si strutturerà maggiormente con il tempo, in modo da avere un'impostazione più pulita. Il prezzo è ottimo per questa specie e varietà, quindi consigliabile.

Dimensioni: 
Tronco: 
Vaso: 
Età: 2005 nascita.