Famiglia: Ulmaceae
Genere: Ulmus
Specie: Ulmus parvifolia
Cultivar: Hokkaido
Nome comune: "Olmo giapponese"
Genere: di circa 45 specie di alberi e alcuni arbusti, decidui o raramente semisempreverdi, che crescono nelle regioni settentrionali temperate. Hanno foglie alterne, da ovate a ellittiche, obovate o arrotondate, dentate, generalmente con base asimmetrica e spesso piacevolmente colorate in autunno. In primavera o in autunno, dalle gemme ascellari sbocciano mazzetti di fiori campanulati, con 4-9 segmenti uniti alla base. I fiori sono seguiti dai frutti, ognuno dei quali è formato da un seme circondato da un'ala membranosa da verde a marrone, da circolare a ellittica.
Specie: L'ULMUS PARVIFOLIA è originario di Cina, Corea e Giappone; si tratta di un albero espanso, deciduo o semisempreverde, con rami penduli e corteccia che si sfalda, chiazzata di arancione e marrone. Le foglie sono ellittiche, dentate, lucide, coriacee, lunghe fino a 6cm, con basi quasi simmetriche, verde scuro e con peli arruffati nella pagina inferiore. Fra autunno e inverno, le foglie virano al giallo o al rosso. Fra estate e autunno produce minuscoli fiori rossi, seguiti in tardo autunno, da frutti verdi alati, larghi 8mm. Hmax. 18m. x 8-12m. Tmin. -15/-20°C. circa.
Cultivar: ULMUS PARVIFOLIA var. HOKKAIDO (sin. Pygmaea) è una mutazione naturale avvenuta nell'isola di Hokkaido, in Giappone, che ha la caratteristica di avere una crescita lenta, con foglie piccole, lunghe max 4cm, e con corteccia sugherosa.
ULMUS PARVIFOLIA var. FROSTY è una ulteriore mutazione della Hokkaido che risulta ancora più piccola, cespugliosa a crescita lenta, con piccole foglie marginate di bianco lunghe meno di 2,5cm max.
Terriccio: una miscela adatta è Akadama 60%, terriccio 20%, sabbia 20%.
Esposizione: pieno sole; in estate a mezz'ombra. In inverno se posta all'interno, vicino ad una finestra.
Innaffiatura: abbondante, nel periodo invernale se usata all'interno, lasciare asciugare la superficie del terreno al tatto e nebulizzare frequentemente.
Fertilizzazione: da Marzo a Maggio 1-2 volte al mese. In autunno con concime a lenta cessione.
Educazione con il filo: da effettuare nelle prime fasi di formazione. Il periodo è tra la primavera e l'estate. Preferibile dare la forma con le potature.
Rinvasatura: a Marzo-Aprile, ogni 2-3 anni, in base all'età, più frequente da giovane.
Potatura: mogli hanno emesso da 3 a 5 nodi, spuntare con le forbici da 1 a 2 nodi. Spuntare le foglie durante la tarda primavera o inizio estate.
Parassiti e malattie: afidi, ragnetto rosso, bruchi, virosi, funghi del legno.
Descrizione: Eccezionale shohin di Ulmus dalla ramificazione praticamente perfetta, finemente strutturata. Ottima la conicità del tronco che parte da una bellissimo nebari, molto allargato, e si dirama in maniera progressiva. Proporzioni complessive vicino alla perfezione, che permettono di avere l'illusione ottica di guardare un grande albero, pur in dimensioni così ridotte.
Dimensioni: H26cm (vaso compreso) / H18cm (solo pianta)
Tronco: diametro 3cm / Nebari (piede pianta): 8-10cm
Vaso: quadro 12H7,5cm (grès made in Japan)
Età: nascita 1993 (da seme)
Esemplare unico
© 2011-2022 Il Garden di Savegnago Ivano. Powered by EICON Torino