SCONTO SCONTO

Bonsai ZELKOVA NIRE - 12202416 A

140.00
Reward points: 1 punto
12202416
Disponibile
+

Famiglia: Ulmaceae
Genere: Ulmus
Specie: Ulmus parvifolia / sin. Zelkova nire (usato impropriamente, ma ormai diffuso)

Detto: "Olmo cinese"

Genere: di circa 45 specie di alberi e alcuni arbusti, decidui o raramente semisempreverdi, che crescono nelle regioni settentrionali temperate. Hanno foglie alterne, da ovate a ellittiche, obovate o arrotondate, dentate, generalmente con base asimmetrica e spesso piacevolmente colorate in autunno. In primavera o in autunno, dalle gemme ascellari sbocciano mazzetti di fiori campanulati, con 4-9 segmenti uniti alla base. I fiori sono seguiti dai frutti, ognuno dei quali è formato da un seme circondato da un'ala membranosa da verde a marrone, da circolare a ellittica.

Specie: l'ULMUS PARVIFOLIA è originario di Cina, Corea e Giappone; si tratta di un albero espanso, deciduo o semisempreverde, con rami penduli e corteccia che si sfalda, chiazzata di arancione e marrone. Le foglie sono ellittiche, dentate, lucide, coriacee, lunghe fino a 6cm, con basi quasi simmetriche, verde scuro e con peli arruffati nella pagina inferiore. Fra autunno e inverno, le foglie virano al giallo o al rosso. Fra estate e autunno produce minuscoli fiori rossi, seguiti in tardo autunno, da frutti verdi alati, larghi 8mm. Hmax. 18m. x 8-12m. Tmin. -15/-20°C. circa.

Come Bonsai è una specie molto usata per via della sua adattabilità, che permette di usarlo sia come pianta da interni (a patto di ricevere luce diretta), che come pianta da esterni (scelta consigliabile). 

Terriccio: una miscela adatta è Akadama 80%, terriccio 20%.
Esposizione: pieno sole; in estate a mezz'ombra. In inverno se posta all'interno, vicino ad una finestra.
Innaffiatura: abbondante. Nel periodo invernale se usata all'interno, lasciare asciugare la superficie del terreno al tatto ed irrigare fino a far fuoriuscire l'acqua dai fori di drenaggio, nebulizzare frequentemente. 
Fertilizzazione: tutto l'anno con concime organico a lenta cessione (Aburukasu, Hanakagoro etc), tranne in inverno a pianta spoglia se lasciato fuori. Integrare durante la primavera con un concime organico fluido a base di aminoacidi una volta al mese, e in autunno con un concime fluido a base di microelementi due volte durante la stagione.
Educazione con il filo: da effettuare nelle prime fasi di formazione. Il periodo è tra la primavera e l'estate. Preferibile dare la forma con le potature.
Rinvasatura: a Marzo-Aprile, ogni 2-3 anni, in base all'età, più frequente da giovane.
Potatura: quando i germogli hanno emesso da 3 a 5 nodi, spuntare con le forbici da 1 a 2 nodi. Spuntare le foglie durante la tarda primavera o inizio estate.
Parassiti e malattie: afidi, ragnetto rosso, bruchi, virosi, funghi del legno.

Descrizione: classico Bonsai di Zelkova nire in stile Moyogi, con un bel movimento del tronco, discreta conicità e ramificazione. Dimensioni già interessanti.  

Dimensioni: H37cm circa / Htot. 48
Tronco: diametro 2/3cm / Nebari 8/10
Vaso: 29x18 H8cm
Età stimata: 1999 nascita

La pianta in foto è l'esemplare che verrà consegnato.