"Jiro"
Ottenuta casualmente da seme
Giappone, 1850
Famiglia: Ebenaceae
Genere: Diospyros
Specie: Diospyros kaki
Cultivar: D. Kaki mela Jiro
Detto: "Cachi", "Caco", "Kako"
Cultivar adatta a tutti i più importanti ambienti tipici per la coltivazione del Kaki. La pianta è di vigoria media, portamento tendenzialmente aperto, scarsa o assente affinità d'innesto su D.lotus, scarsa resistenza alle basse temperature invernali, media fioritura distribuita sulla chioma in modo uniforme ed elevata produttività.
Il frutto ha dimensioni medie, con forma leggermente appiattita in sezione longitudinale e quadrata o vagamente quadrato-solcata in sezione trasversale. La buccia è di colore giallo-arancio alla raccolta e arancio intenso alla maturazione fisiologica. Risulta semiaderente. La polpa è di colore giallo alla maturazione di raccolta e giallo-arancio più intenso in prossimità delle logge ovariche a quella fisiologica, liquescente o talora farinosa, con zona fibrosa centrale media e con parte basale più ampia e filamenti presenti in quantità media. Il sapore è ottimo alla raccolta mentre a quella fisiologica è mediocre con contenuto di zuccheri medio.
I Kaki Mela hanno solo fiori femminili, senza impollinatore non producono quindi frutti gamici, produce però frutti partenocarpici già dolci, con leggero retrogusto di mela, vedi di seguito:
Costanti alla Fecondazione Non Astringenti (CFNA) - Pollination Constant Non Astringent (PCNA): cultivar con frutti non astringenti alla raccolta, indipendentemente dalla presenza di semi (kaki dolce). La polpa è chiara e i frutti sono eduli fin dalla raccolta (sodi), indipendentemente dalla fecondazione.
Dimensioni: media vigoria.
Portamento: portamento aperto.
Produttività: elevata.
Fioritura: intermedia, prima decade di Giugno. Solo fiori femminili.
Impollinazione: richiede impollinatore per produrre frutti gamici, che rimangono sodi e invariati nel colore ma divengono più dolci. Varietà adatte: Cioccolatino, Vaniglia.
Frutti: medi, 181gr. di media, forma appiattita, simmetrica
Buccia: liscia, uniforme, rossa.
Polpa: Polpa giallo, giallo arancio, soda.
Sapore: dolce.
Maturazione: epoca di raccolta dalla prima decade di Novembre alla prima di Dicembre, per i frutti fecondati coincide con l'epoca di consumo.
Conservabilità: buona conservabilità.
Malattie: nei climi caldi e in serra le cocciniglie e accartocciamenti fogliari.
Terreni: profondi, fertili, ben drenati.
Esposizione: pieno sole.
Peculiarità: i frutti rimangono sempre sodi e dolci.
© 2011-2022 Il Garden di Savegnago Ivano. Powered by EICON Torino