Detto: "Uva da tavola"
Genere: di circa 65 specie di rampicanti provviste di viticci, decidue, legnose, occasionalmente di arbusti, che vivono nelle regioni temperate settentrionali. Hanno la corteccia che si sfalda e foglie alterne, da semplici a lobate, talvolta dentate. I minuscoli fiori verdi spuntano in pannocchie alle ascelle fogliari in estate e sono seguiti da frutti (grappoli di bacche) che in alcune specie sono commestibili e sono utilizzati per produrre vino o come frutta fresca (Uva).
Specie: la Vitis vinifera è una pianta arborea rampicante che può raggiungere grandi dimensioni, fino a 15/30m. in base all'habitat. Ha un apparato radicale particolarmente sviluppato, che può raggiungere i 10m. di lunghezza che gli permette di vivere in terreni molto profondi e pietrosi. In natura sfrutta la caratteristica di avere i viticci per attaccarsi ad alberi o pareti rocciose ed espandersi, mentre in assenza di supporti si allarga sul suolo come un tappezzante. Ha foglie alterne, semplici, con cinque lobi principali più o meno profondi. Produce frutti a grappoli, costituiti da bacche chiamate acini, con forma e colore variabile.
Cultivar: la Vite REGINA è sicuramente ancora la varietà più coltivata in Italia. Si tratta di una varietà ad elevato vigore, portamento assurgente ed elevata produttività. Matura in epoca media, nella prima decade di Settembre, e produce grappoli grandi, spargoli, con acidi ellittici grossi, giallo-verdi, con pelle consistente pruinosa e polpa soda, neutra e dolce, molto gradevole. Piuttosto resistente sia alle manipolazioni che ad alcune malattie, in particolare l'oidio.
Vigore: elevato.
Produttività: elevata.
Fertilità: medio-elevata.
Coltivazione: Richiede forme d'allevamento espanse tipo tendone o pergola e potatura lunga.
Germogliamento: tardiva.
Fioritura: medio-tardiva.
Frutti: grandi grappoli conici, cilindrici o alati; spargoli, con elevato numero di bacche (750gr. peso medio grappolo). Acini di forma ellittica, grossi, colore giallo-verde, con buccia pruinosa, consistente, polpa giallo chiaro, soda, e gusto neutro, dolce, buono.
Maturazione: Media, prima decade di Settembre (-8 da Italia).
Terreni: ben drenati, da neutro ad alcalino, ricco di humus. Sopporta bene terreni asciutti, pietrosi, aridi e calcarei (quando sulle proprie radici), mentre innestata su vite americana sopporta anche altri tipi di pH leggermente acidi.
Portainnesti: Si adatta a tutti i portainnesti più comuni. Predilige: 1103P ; 140R ; 779P.
Posizione: pieno sole o ombra parziale (nelle zone più calde).
Esposizione: riparata dal vento.
Temperatura min.: -20/-30°C. circa.
Malattie: Afidi, Peronospera, Filossera (per questo storicamente richiede l'innesto su vite americana); sensibile all'acinellatura. Resiste bene all'oidio.
© 2011-2021 Il Garden di Savegnago Ivano. Powered by EICON Torino