Famiglia: Ericaceae
Genere: Rhododendron
Specie: Rhododendron indicum (gruppo Satsuki)
Varietà: Chihiro
Genere: di 500-900 specie di alberi e arbusti sempreverdi e decidui, talvolta epifiti, di Europa, Asia, Australasia, America settentrionale e in particolare di Cina sudoccidentale, Tibet, Birmania, India settentrionale e Nuova Guinea. Vivono in habitat diversi, che vanno dalla foresta fitta alla tundra alpina, dal livello del mare ad altitudini elevate. I portamenti sono diversi e possonio crescere fino 25m o strisciare formando un arbusto prostrato. Le foglie sono perlopiù lanceolate verde o verde scuro e possono variare da lunghe 4mm a 75cm.
Terriccio: Kanuma 60%, Akadama 40%. PH acido.
Esposizione: mezz'ombra. Preferisce una posizione abbastanza fresca. D'inverno può stare fuori, sebbene riparata dai venti freddi e secchi nelle zone a clima rigido. Supera il gelo a patto di avere le radici ben protette, ogni pianta ha limiti diversi ma possiamo considerare -5°C. una temperatura minima da non superare.
Innaffiatura: abbondante perchè le radici seccano facilmente. Evitare che il terriccio si asciughi troppo, ma anche i ristagni d'acqua.
Fertilizzazione: costantemente con concime solido aburukasu o hanagakoro, a cui aggiungere 3/4 fertilizzazioni liquide in primavera un paio di volte al mese e in autunno prima dell'inverno, periodo nel quale la fertilizzazione viene interrotta.
Educazione con il filo: dalla primavera all'autunno, con prudenza perchè ha rami fragili.
Rinvasatura: ogni 2 anni appena finita la fioritura.
Potatura: dopo la fioritura, lasciare 1-2 foglie per ramo. In autunno togliere o accorciare tutti i rami in eccesso. Al rinvaso snellire la parte aerea. In molte specie è consigliabile fare la sbocciolatura, eliminando i fiori a metà fioritura per non sfruttare la pianta.
Parassiti e malattie: bruchi, curculionidi, nematodi, marciume radicale, maculatura fogliare, ruggine, clorosi, marciume del fusto, fillostictosi.
Descrizione: Bonsai di Azalea Satsuki nella varietà Chihiro che produce tre colori mescolati casualmente fra loro. La pianta ha un tronco molto interessante, con andamento sinuoso e curve dall'aspetto molto naturale, in uno stile Moyogi piuttosto estremo e prostrato. Chioma già densa e strutturata, fioritura che mette in rilievo i vari colori che produce questa bellissima varietà.
Dimensioni:
Vaso: ancora quello da coltivazione
Età: 1998 nascita
Esemplare unico
© 2011-2023 Il Garden di Savegnago Ivano. Powered by EICON Torino