Famiglia: Hydrangeaceae
Genere: Hydrangea
Specie: Hydrangea quercifolia
Cultivar: H.q. Munchkin
Genere: di 80 o più specie di arbusti e rampicanti, raramente alberi, decidui e sempreverdi, originari di Asia orientale e America del Nord e del Sud. Coltivate per i loro grandi corimbi, molte Hydrangee da adulte hanno anche corteccia ornamentale, e fogliame elegante dai bei colori autunnali. Foglie ovate o lanceolate, dentate, opposte, oppure in verticilli di tre. I capolini terminali piatti, a cupola o conici comprendono corimbi o pannocchie di minuscoli fiori fertili e di fiori sterili più grandi, con appariscenti sepali simili a petali.
Specie: arbusto deciduo, con foglie profondamente da penta a eptalobate, verde medio, lunghe fino a 20cm, che virano al bronzo porpora in autunno. Da metà estate all'autunno porta pannocchie coniche lunghe fino a 25cm di fiori fertili e sterili bianchi, quest'ultimi virano al rosa con l'età. Hmax. 2m x 2,5m. USA sudorientale. Tmin. -20/-30°C.
Cultivar:
Dimensioni: H120cm., raggiunte lentamente.
Fiori: precoce, a inizio primavera (Marzo), in pannocchie sia erette che ricadenti; le corolle sono piccole campanelle rosso porpora.
Terreni: predilige terreni acidi, moderatamente fertili, ricchi di humus, umidi ma ben drenati.
Posizione: pieno sole o ombra leggera.
Esposizione: meglio se riparate dal vento freddo.
Potatura: dopo la fioritura spuntare le cime e pulire il secco; può essere usata come siepe libera.
Peculiarità: fiori rossi.
Temperatura min.: -15/-20°C.
Malattie: Quasi esente da malattie; il marciume da phytophtora può costituire un problema.
© 2011-2021 Il Garden di Savegnago Ivano. Powered by EICON Torino