 
            Famiglia: Moraceae
 Genere: Morus
 Specie: Morus alba / sin. M. bombycis
 Cultivar: "da innesto"
 Detto: "Gelso bianco" o "Gelso comune"
Genere di circa 10 specie di arbusti e alberi decidui, da eretti ad arrotondati, che si trovano principalmente nei boschi di Africa, Asia e America. Le foglie, alterne, da ovate ad arrotondate, dentate, spesso lobate e cordate alla base, sono verde da chiaro a scuro. A fine primavera ed inizio estate i minuscoli fiori maschili  e femminili a coppa, verde chiaro, sono portati in amenti separati sulla stessa pianta; ogni mazzetto di fiori femminili si sviluppa in un singolo frutto da sferico ad oblungo, commestibile, simile al lampone. 
La specie Morus alba originaria della Cina, è un albero espanso con foglie da ovate a cordate, talvolta lobate, lucide, verde vivido, lunghe fino a 20cm, viranti al giallo in autunno. A fine estate produce frutti bianchi, insipidi, lunghi fino a 2,5cm, che diventano rosa e rossi a fine maturazione.
Selezione di GELSO BIANCO da innesto che si differenzia dalla specie per la pezzatura dei frutti che può arrivare ai 3cm e per il gusto considerato più dolce.
Dimensioni: Hmax.10x10m. 
 Fiori: a fine primavera.
 Frutti: grandi, bianco rosati, aromatici.
 Maturazione: tra Luglio e Agosto.
 Terreni: predilige terreni moderatamente fertili, umidi, ma ben drenati.
 Posizione: sole.
 Esposizione: meglio se riparata dai venti.
 Potatura: a fine autunno o inizio inverno, si eliminano i rami disordinati. Sopporta potature di ringiovanimento.
 Peculiarità: alimento preferito dai bachi da seta, si è diffusa nel mondo per favorire la bachicoltura.
 Temperatura min.:  -15/-20°C. il legno giovane può subire danni dal gelo.
 Malattie:  fungine, cancro, nectria e oidio.
 Impollinazione: autofertile.
© 2011-2025 Il Garden di Savegnago Ivano. Powered by EICON Torino

 
     
 
 
