Famiglia: Oleaceae
Genere: Jasminum
Specie: Jasminum nudiflorum
Detto: "Gelsomino giallo", "Gelsomino di S. Giuseppe"
Genere di 200 o più specie di arbusti sempreverdi e decidui, e rampicanti, originarie dei boschi e dei luoghi rocciosi di regioni temperate e tropicali in Europa, Asia e Africa. Coltivate per le loro cime ombrelliformi o paniculate, apicali o ascellari, di fiori piatti, spesso molto profumati, con ampi o stretti segmenti stellati, e per le loro foglie opposte o alterne, da semplici a pennate. La maggior parte delle specie produce bacche nere.
Il JASMINUM NUDIFLORUM è un'arbusto deciduo, esile, con rami verdi da arcuati a scandenti, e foglie opposte, pennate, verde scuro, ognuna divise in tre foglioline ovale-oblunghe, lunghe fino a 3cm. In inverno e all'inizio della primavera, prima della comparsa delle foglie, produce dei fiori solitari, piatti, color giallo brillante, larghi 1-2cm che sbocciano all'ascella delle foglie. Originario della Cina.
Dimensioni: H3 x 3m. dimensioni massime.
Fiori: giallo brillante, singoli a fine inverno.
Terreni: fertili e ben drenati.
Posizione: pieno sole.
Esposizione: riparata dai venti secchi e freddi.
Potatura: non necessaria, si eliminano i rami secchi o disordinati dopo la fioritura.
Peculiarità: fiorisce ancora in pieno inverno, rustica. Portamento ricadente, sopporta luoghi rocciosi.
Temperatura min.: -15/-20°C. circa.
Malattie: non è soggetta a particolari patologie. Afidi e cocciniglie possono dare problemi.
© 2011-2025 Il Garden di Savegnago Ivano. Powered by EICON Torino