Famiglia: Ericaceae
Genere: Vaccinium
Specie: Vaccinium angustifolium x V. corymbosum
Cultivar: North Country
Detto: "mirtillo selvatico americano"
Genere comprendente circa 450 specie di arbusti e di alberi decidui, semi-sempreverdi o sempreverdi, largamente diffuse dalle regioni artiche a quelle tropicali e vivono in habitat diversi, dalle brughiere, alle paludi e ai boschi. Sono apprezzati per il loro fogliame ornamentale, i fiori e le bacche. Le foglie, coriacee, sono alterne e possono essere da lanceolate a ellittiche, ovate o arrotondate, con margini interi o dentati; in alcune specie decidue le foglie assumono brillanti colori autunnali. In primavera e in estate producono piccoli fiori, da urceolati o campanulati a cilindrici, nei colori bianco, rosa, verde o rosso, che spuntano sia singolarmente alle ascelle fogliari sia in racemi terminali o ascellari. Ai fiori seguono bacche eduli, di solito sferiche, chiamate Mirtilli. Sono piante particolarmente adatte ad un giardino a bosco.
Il VACCINIUM ANGUSTIFOLIUM è un arbusto deciduo, espanso, con fitta ramificazione e foglie lanceolate, minutamente dentate, lucide, verde scuro, lunghe fino a 4cm. viranti al rosso in autunno. A metà e nella tarda primavera produce racemi penduli, ascellari e terminali, lunghi fino a 5cm, composti di fiori campanulati, bianchi, talvolta sfumati di rosa, lunghi 1cm. Questi sono seguiti da bacche eduli, dolci, sferiche, blu-nere, larghe fino a 1cm. Origine: Canada centro-orientale, e USA Nord-orientali. Hmax. 60cm ma più spesso si attesta dai 40 ai 30cm d'altezza.
La varietà Vaccinium angustifolium NORTH COUNTRY (V. angustifolium x V. corymbosum) è uno stupendo ibrido. varietà a portamento particolarmente compatto, ad oggi il cespuglio più piccolo dei mirtilli americani. Molto decorativa, in autunno le foglie cangiano dall'arancione vivo al rosso scarlatto brillante al porpora intenso, distinguendosi dagli altri mirtilli. Sopporta temperatura invernali molto basse fino a -37°C. La pianta richiede parecchie ore di freddo invernale e infatti si ottengono i migliori raccolti dopo inverni innevati. Non adatta alle regioni a clima mediterraneo del meridione, ideale per la montagna, o regioni fredde del nord.
Dimensioni: H40/70cm portamento molto compatto.
Fiori: la fioritura è di periodo intermedio, ultima decade di Aprile.
Frutti: di media pezzatura, sono quasi neri, con poca pruina, dolci.
Maturazione: tardiva.
Terreni: acidi, torbosi o sabbiosi, umidi ma ben drenato.
Posizione: sole o ombra parziale.
Esposizione: non ha particolari esigenze.
Potatura: non necessaria, salvo quella di pulizia.
Peculiarità: sopporta temperatura freddissime. Richiede inverni rigidi per fruttificare. Ha portamento molto compatto.
Temperatura min.: -30/-35°C. circa
Malattie: Abbastanza sensibile alla Godronia, all'Antracnosi, ai seccumi degli apici ed alla Monilia spp.
© 2011-2025 Il Garden di Savegnago Ivano. Powered by EICON Torino