Famiglia: Moraceae
Genere: Ficus
Specie: Ficus carica
Cultivar: Dottato / Sin.: Ottato / Fico dalla goccia / Napoletano / Regina / Bianco.
Nome comune: "Fico"
Genere: Genere di circa 800 specie di aberi, arbusti, rampicanti legnose, perlopiù sempreverdi che vivono nelle foreste delle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo. Alcune specie si avvinghiano alla pianta ospite fino a soffocarla e diventano alberi autonomi. Si coltivano per il fogliame e per i frutti eduli. Le foglie alterne sono semplici o con lobi più o meno profondi. I minuti fiori senza petali sono contenuti nei ricettacoli concavi, rigonfi, situati all'ascella fogliare che si allargano a formare il frutto, sporadicamente durante l'anno. Le foglie possono causare disturbi allo stomaco se ingerite; la linfa irrita la pelle o aggrava le allergie. Le foglie di F.carica causano fotodermatiti, la linfa irrita gli occhi.
Specie: Il FICUS CARICA (Fico), è un albero o grande arbusto deciduo con chioma espansa e arrotondata originario dell'Asia occidentale e del Mediterraneo orientale. Le foglie tri- o pentalobate, lunghe 10-24cm, cuoriformi alla base. I ricettacoli a pera formano frutti singoli, lunghi fino a 10cm, verdi da giovani, poi verde scuro, porpora o marrone scuro. H3/4 x 4m. Tmin. -15°C.
Cultivar: Il Fico DOTTATO è un'antica varietà ancora diffusa nel centro-sud Italia. Detto anche "dalla goccia" per la tendenza a produrre melassa. Varietà semi-bifera che produce pochi Fioroni di medie dimensioni, verde chiaro, poco aromatici ma molto dolci; e Forniti di dimensioni simili verde più scuro, con buccia più spessa e dura, costoluta, con polpa rosso chiaro, molto aromatica e dolcissima.
Dimensioni: media vigoria.
Portamento: irregolare, espanso.
Produttività: media.
Fioritura: intermedia.
Impollinazione: non necessaria.
Frutti: Fioroni medi, poco numerosi. I forniti hanno la stessa forma ovoidale e dimensione, ma sono più scuri e numerosi.
Buccia: nei Fioroni verde chiaro. Nei Forniti verde più scuro e un po' più dura e costoluta.
Polpa: ambrata, rosso chiaro; morbida e succosa.
Sapore: Fioroni poco aromatici ma dolci. Forniti molto aromatici e dolcissimi.
Maturazione: semi bifero. Produce Fioroni a fine Giugno/metà Luglio, e Forniti a metà Settembre circa.
Conservabilità: media.
Malattie: Ragnetto rosso, tripidi, cocciniglia.
Terreni: mediamente fertile, leggermente umido ma ben drenato.
Esposizione: pieno sole.
Peculiarità: è la varietà più usata per la produzione di fichi secchi.
© 2011-2025 Il Garden di Savegnago Ivano. Powered by EICON Torino