Famiglia: Cupressaceae
Genere: Juniperus / sin. Sabina
Specie: Juniperus horizontalis
Cultivar: Prince of Wales
Genere: di 50-60 specie di conifere sempreverdi, arbusti ed alti alberi, diffuse in tutte le regioni dell'emisfero settentrionale. Le foglie giovanili sono generalmente aghiformi o strettamente cuneiformi, lunghe 0,5-1,5cm. Le foglie adulte sono di solito squamiformi e sovrapposte, appressate lungo i rametti o espanse, lunghe 2-6mm. In molti casi i coni maschili e femminili sono portati su piante separate: i coni maschili sono gialli, da sferici a ovoidi, larghi fino a 5mm; quelli femminili si trasformano in frutti, simili a bacche, generalmente sferici, polposi, larghi 4-10mm, con 1-10 semi. I frutti sono persistenti e generalmente impiegano da 2 a 3 anni per maturare. I ginepri tollerano un ampia gamma di terreni e di condizioni ambientali e sono adatti per luoghi caldi e soleggiati.
Specie: Juniperus horizontalis è un arbusto prostrato, strisciante, con foglie grigio-verdi che da giovani sono aghiformi, con lunghi apici molto appuntiti, appaiate o riunite in verticilli di tre. Le foglie adulte sono invece squamiformi, ellittiche, embricate lungo i rametti in 4 linee, ognuna con una ghiandola prominente sulla pagina inferiore. Produce frutti ovoidali, blu scuro. Hmax.30cm x indefinita. Origine Nord America.
Cultivar: PRINCE OF WALES. Una cultivar particolarmente bassa e strisciante, con ramoscelli morbidi e flessibili, e vegetazione molto densa di un bel verde intenso, azzurrino in estate, brunito di porpora in inverno.
Specie adatta a fare Bonsai.
Dimensioni: Hmax. 0,10/30 x 1,5/2m. raggiunta lentamente.
Fiori: coni maschili sono gialli, ovoidali; femminili si trasformano in bacche ovoidali, blu scuro.
Terreni: ben drenati, accetta anche quelli aridi, gessosi o sabbiosi.
Posizione: pieno sole o ombra a chiazze.
Esposizione: nessuna esigenza.
Potatura: a portamento libero, non è necessaria, se non di contenimento.
Peculiarità: portamento strisciante, coprisuolo o ricadente.
Temperatura min.: -20°C anche meno.
Malattie: armillaria, cancro, cocciniglia, afidi, necrosi dei rametti.
© 2011-2025 Il Garden di Savegnago Ivano. Powered by EICON Torino