Famiglia: Ericaceae
Genere: Rhododendron
Specie: R. catawbiense (ibridi di catawbiense)
Cultivar: Rhododendron Double Dots
Genere di 500-900 specie di alberi e arbusti sempreverdi e decidui, talvolta epifiti, di Europa, Asia, Australasia, America settentrionale e in particolare di Cina sudoccidentale, Tibet, Birmania, India settentrionale e Nuova Guinea. Vivono in habitat diversi, che vanno dalla foresta fitta alla tundra alpina, dal livello del mare ad altitudini elevate. I portamenti sono diversi e possonio crescere fino 25m o strisciare formando un arbusto prostrato. Le foglie sono perlopiù lanceolate verde o verde scuro e possono variare da lunghe 4mm a 75cm.
La specie R. catawbiense originaria dell'America nord orientale, da cui derivano molti ibridi è un arbusto sempreverde con foglie oblungo-ovate, lucide, verde scuro, lunghe 7-15cm, più chiare sotto. A tarda primavera e inizio estate porta grandi mazzi di fiori imbutiformi, porpora rossicci, lunghi 3-4,5cm. Vive bene in pieno sole; molto rustico. Arriva ad essere alto H3 x 3m di larghezza.
Il Rhododendron DOUBLE DOTS è una stupenda cultivar che si distingue nettamente grazie alla caratteristica di produrre grandi fiori imbutiformi a corolla doppia bianco crema-giallo champagne, colore inizialmente più scuro, con margine ondulato, totalmente coperti da una puntinatura rossa, che si ripete parzialmente anche sul retro del petalo. Foglie verde scuro, strettamente ellittiche, lucide.
Dimensioni: H120/140cm dopo 10anni, raggiunge i 2/2,5m con il tempo.
Fiori: fioritura in epoca precoce, nella prima decade di Aprile. grandi fiori imbutiformi a corolla doppia bianco crema-giallo champagne, con margine ondulato, totalmente coperti da una puntinatura rossa, che si ripete parzialmente anche sul retro del petalo. Stami gialli.
Terreni: umidi ma ben drenati, torboso, foglioso, ricco di humus, acido (PH 4,5-5,5). Non piantare in profondità, tutti i rododendri hanno radici superficiali e non vogliono una buca profonda. Nel caso il terreno circostante risulti di impasto troppo pesante creare un ampio letto di terriccio alleggerito e acido, mescolando solo parzialmente (max 1/3) con la terra originaria. Non sopportano i ristagni d'acqua.
Posizione: quasi tutti gli ibridi e le specie a foglia larga esigono ombra a macchie, da evitare quella profonda sotto chiome basse di grandi alberi. Sopportano bene le posizioni a Est e Ovest.
Posizione: quasi tutti gli ibridi e le specie a foglia larga esigono ombra a macchie, da evitare quella profonda sotto chiome basse di grandi alberi. Sopportano bene le posizioni a Est e Ovest.
Esposizione: meglio se riparati dai venti freddi e secchi del nord.
Potatura: dopo la fioritura eliminare i fiori secchi; per diminuire le dimensioni o rendere la pianta più compatta, potare dopo la fioritura fra un nodo rameale e l'altro.
Peculiarità: doppia corolla e puntini anche nella parte esterna del petalo.
Temperatura min.: -20°C. circa.
Malattie: Ozziorrinco, mosca bianca, cicaline, tingidi, cocciniglie, bruchi, afidi, oidio, bruciore delle gemme, armillaria, ruggine, vesciche, appassimento dei petali, mal del piombo, marciume radicale da Phytophtora e clorosi da calcare.
© 2011-2025 Il Garden di Savegnago Ivano. Powered by EICON Torino